Raboso
Il Raboso è un vitigno autoctono a bacca rossa di origine antichissima tipico del Veneto Orientale dov’è coltivato sin dal Seicento e che trae il suo nome dall’aggettivo “rabiosa”, un tempo usato per definire quest’uva dal carattere forte e dal gusto leggermente asprigno e dalla vendemmia piuttosto tardiva verso la fine di Ottobre.
Capostipite dell’intera gamma de Il tralcetto, il nostro Raboso Doc Piave “Il tralcetto”, è portavoce del nostro legame con il territorio in cui da sempre la nostra azienda è ubicata, lungo le sponde del Fiume Piave ed ai confini con il Friuli Venezia Giulia ed al palato e alla vista rivela quel suo lungo invecchiamento in botti di rovere che gli conferiscono un colore rosso rubino carico con riflessi granati cui si accompagna un gusto asciutto e di notevole consistenza.
Classificazione: | D.O.C. Piave |
Terreno: | Medio impasto, ghiaioso e argilloso |
Vigneto: | Navolè, Fontanelle |
Uve: | Raboso 100% |
Sistema di allevamento: | Sylvoz e cordone speronato |
Densità dei ceppi : | 4.500 ha |
Resa per ettaro: | 85 q |
Epoca di vendemmia: | Ultima decade di ottobre |
Vinificazione: | Classica vinificazione in rosso con presa di colore per la durata di 20 giorni. Temperatura massima di 24°C. |
Affinamento: | Botte di rovere 30 mesi, vasca 6 mesi e bottiglia 6 mesi. |
Colore: | Rosso rubino carico con riflessi leggermente granati |
Aroma: | Intenso, vinoso, elegante, con note di marasca e frutti di bosco |
Gusto: | Asciutto, di notevole consistenza, buone le note fruttate fuse con spezie e vaniglia. Il finale è caldo ed elegante. |
Consigliato con : | Arrosti di carni rosse, selvaggina, pollame, anatra all’arancia, brasato al raboso, formaggi a pasta dura. |
Come servirlo: | In calici carrè, ad una temperatura di 18°C. Stappare qualche minuto prima. |